|  
                     I 
                      Depeche Mode si formano nel 1980 
                      a Basildon, a 30 miglia da Londra, dai chitarristi 
                      e cantanti Andy Fletcher e 
                      Martin Gore e dal tastierista 
                      Vince Clark. Dopo aver ingaggiato 
                      come voce David Gahan, il gruppo 
                      abbandona le chitarre e adotta sintetizzatori,divenendo 
                      una band " tutta elettronica". Sarà 
                      grazie a questa impostazione non ortodossa che i Depeche 
                      riusciranno a conquistarsi un pubblico leale e, dopo solo 
                      un anno dalla loro nascita, a firmare un contratto con la 
                      Mute Record, l'ancora attuale etichetta. 
                      Il loro primo album, "Speak and 
                      Spell", esce nel novembre del 1981. Il primo 
                      singolo tratto da questo è 
                      "Dreaming Of Me" il quale riscuoterà 
                      un discreto successo, mentre il secondo singolo, "New 
                      Life", raggiunge l'undicesimo posto delle charts. 
                      Segue poi "Just Can't Get Enough" 
                      che entra nelle Top Ten e che viene lanciato e sostenuto 
                      dalle stazioni radio tanto da divenire un classico della 
                      musica dance degli anni '80.  
                      Dopo un tour in Inghilterra e in Europa, Vince 
                      Clark decide di abbandonare il gruppo per fondare 
                      gli Yazoo. Viene sostituito da Alan 
                      Wilder in coincidenza con l'uscita del loro quarto 
                      singolo "The Meaning Of Love". 
                      Nel 1982 esce il secondo album "A 
                      Broken Frame", mentre nell'83 
                      "Construction Time Again" propone uno dei 
                      più noti successi dei Depeche Mode quale "Everything 
                      Counts". 
                      Con l'uscita di "People Are People" 
                      nel 1984, il pubblico americano entra in contatto con un 
                      fenomeno musicale che in Europa è già consolidato. 
                      Questo risulta il primo successo nordamericano per la band, 
                      al quale seguirono "Some Great 
                      Reward" e, nei successivi due anni, 
                      "The Singles 81-85" e "Black 
                      Celebration". 
                       
                      In quest'ultimo album il suono diventa "più 
                      duro", secondo Martin Gore 
                      che ammette quanto la ricerca di un sound ben preciso abbia 
                      messo in difficoltà la band nella registrazione di 
                      questo disco. 
                      "Music For The Masses" 
                      del 1987, ottava uscita discografica dei Depeche, vede l'arrivo 
                      del nuovo produttore David Bascombe. Il primo singolo tratto, 
                      "Strangelove", vanta 
                      ben 14 differenti remix. L'album ha qualche difficoltà 
                      ad arrivare tra i primi dieci nel regno unito ed il singolo 
                      "Little 15", uscito 
                      solo in Germania, arriva a stento alla sessantesima posizione. 
                      In effetti il gruppo continua ad avere un pubblico più 
                      vasto dal vivo che non si riflette nelle vendite discografiche. 
                       
                      Terminato un lungo tour mondiale, i Depeche Mode si esibiscono 
                      al Rose Bowl di Pasadena, davanti un pubblico di 65.000 
                      persone. Essendo questo il 101esimo concerto, il video uscito 
                      nell'88 di questo live prende proprio il nome di "101". 
                      L'anno seguente esce "Violator". 
                      "Personal Jesus" 
                      avrà un consenso tale da diventare uno dei cd singoli 
                      più venduti di tutti i tempi e conquistare l'Oro 
                      nella categoria. Successivamente, anche "Enjoy 
                      The Silence" otterrà un successo strepitoso 
                      che lo incoronerà come brano rappresentativo del 
                      gruppo. 
                      Le 
                      vendite del "World Violator Tour" 
                      furono straordinarie: in sole 8 ore vengono venduti 40 mila 
                      biglietti per il Giants Stadium di New York, mentre ci vuole 
                      solo un'ora per riempire i 48 mila posti del Dodger Stadium 
                      di Los Angeles. Sfortunatamente la stanchezza causata dalla 
                      vita "on the road" prima e vari problemi 
                      interni poi, causano la rottura del gruppo alla fine di 
                      questo stesso tour. Dave Gahan 
                      si trasferisce a L.A. mentre gli altri si dedicano alle 
                      loro famiglie. David deciderà 
                      di non comporre più un altro album dance con il gruppo. 
                      Nel 1992 Martin gli invia un 
                      demo di canzoni "bluseggianti ed elettriche", 
                      "maestose, bellissime, inebrianti, un sollievo totale". 
                      È questo il sound che da anni stava cercando e che 
                      può realmente spingere il gruppo ad allargare i confini 
                      della propria musica verso nuovi territori. 
                      Così, 
                      nel 1993, dopo un silenzio di tre anni, esce 
                      "Songs Of Faith And Devotion", una produzione 
                      molto più rock rispetto al passato. Per la prima 
                      volta il gruppo si avvale di collaboratori in studio e inoltre 
                      non vengono usate le drum machines. L'album raggiunge, appena 
                      uscito, il primo posto dei Billboard's Top 100 e delle classifiche 
                      inglesi, grazie anche alla lunga attesa che l'aveva preceduto! 
                      È il primo disco davvero "alternativo" 
                      ad ottenere questo invidiabile primato che tuttavia rimane 
                      in classifica solo per una settimana. Nonostante ciò, 
                      la band inizia un tour mondiale che copre 14 paesi tra i 
                      quali il Sud Africa, l'Australia, Hong Kong e i paesi del 
                      Sud America. 
                      Il tutto esaurito dei concerti in Europa e negli Stati Uniti 
                      spinge i Depeche Mode a proporre nel '94 
                      "Songs Of Faith And Devotion - Live" il 
                      quale raccoglie le loro migliori esibizioni dal vivo rispettando 
                      la scaletta dell'ultimo disco. 
                      Il 1° giugno 1995, però, il tastierista-batterista 
                      Alan Wilder 
                       decide di abbandonare il gruppo, lasciando così 
                      Andrew, Martin e David alle prese con un nuovo problema 
                      da risolvere. 
                      Coscienti però dei loro mezzi, la restante band si 
                      affida ad un nuovo produttore Tim Simenon che farà 
                      uscire nel febbraio '97 un nuovo singolo, 
                      "Barrel Of A Gun" che anticipa l'uscita 
                      di "Ultra" 
                      che segnerà un nuovo passo avanti nel loro stile 
                      musicale. 
                      Alla fine del '98, dopo il fortunato seguito dell'ultimo 
                      album, i Depeche Mode decidono di pubblicare una raccolta 
                      dei singoli dall'86 al 98 intitolandola appunto 
                      "The Singles 86>98", 
                      che non è altro che il seguito della precedente dell'85 
                      (ristampata per questa occasione), con in aggiunta l'inedito 
                      "Only When I Lose Myself". Nel 2001 esce, 
                      invece, "Exciter", 
                      album che porterà i Depeche Mode verso nuove direzioni 
                      sonore, dove la sperimentazione e i suoni acustici preparati 
                      dall'ottimo produttore Mark Bell si fonderanno alla perfezione 
                      con ballate elettroniche di prim'ordine. Nuove idee quindi 
                      da parte della band che daranno ampio spazio ad un genere 
                      più soft e commerciale ponendo in primo piano suoni 
                      e atmosfere "minimali e ricercate" e naturalmente 
                      evidenziando liriche raffinate dal punto di vista del contenuto. 
                      L'album è stato anticipato dal primo singolo 
                      "Dream On", 
                      a cui seguono "I 
                      Feel Loved", "Freelove" 
                      e "Goodnight Lovers". 
                       
                      Clamoroso successo ha ottenuto l'"Exciter 
                      Tour" con il quale il gruppo di Basildon ha 
                      portato il proprio spettacolo in tutto il mondo.  
                      Successivamente la band pubblica "One 
                      Night in Paris", DVD che racchiude l'esibizione 
                      live in territorio francese al Palais Omnisport. 
                      Seguirà un periodo di pausa in cui ognuno si dedicherà 
                      ai propri progetti: Andy fonda 
                      la Toast Hawaii, casa discografica 
                      che lancia il gruppo femminile delle Client; mentre Martin 
                      e Dave si dedicano ai loro 
                      progetti solisti. Counterfeit2 
                      per il primo, cover di pezzi di ogni genere da Nick Cave 
                      a David Bowie, e Paper Monsters, 
                      per il secondo, prima realizzazione solista da parte di 
                      Gahan come autore stesso dei testi. 
                       
                      Alla fine del 2004 la band si riunisce finalmente per discutere 
                      della realizzazione del nuovo album. I tre entreranno in 
                      studio a gennaio 2005 per la registrazione di "Playing 
                      The Angel" prodotto da Ben 
                      Hillier. Un album poliedrico e allo stesso tempo 
                      unico come solo i Depeche Mode hanno sempre saputo fare. 
                      Un evidente ritorno ai synth e sonorità hi-tech fanno 
                      di questo album un vero e proprio gioiello. Il 16 giugno 
                      la band fa la sua prima uscita pubblica incontrando un folto 
                      gruppo di fans in conferenza a Dusseldorf per annunciare 
                      le prime date del loro "Touring 
                      The Angel" che li porterà 
                      ad esibirsi dal vivo con concerti soldout in tutto il mondo, 
                      affiancati sul palco da Christian 
                      Eigner e Peter Gordeno. 
                      La data di chiusura di Tel Aviv viene cancellata per ragioni 
                      di sicurezza e così questo lunghissimo tour si concluderà 
                      il 1° agosto 2006 ad Atene, dopodichè, 
                      i 3 si concedono una meritata pausa.  
                      A Settembre viene pubblicato il DVD contenente il live registrato 
                      a Milano corredato da effetti ottici speciali diretto da 
                      Blue Leach, mentre alla Live 
                      Here Now viene affidata la registrazione e pubblicazione 
                      di tutte le date estive del tour.  
                      In seguito, a Novembre 2006 viene pubblicato il 'Best 
                      Of vol.1' che include il singolo inedito, 'Martyr'. 
                       
                      Durante la pausa dagli impegni con la band, Dave, 
                      nei primi mesi del 2007 produce in sole 8 settimane il suo 
                      secondo lavoro solista ''Hourglass'' 
                      con la preziosa collaborazione di Eigner e Philpott, che 
                      viene pubblicato in Ottobre. Andy, 
                      invece si tiene impegnato con djset che lo portano sino 
                      in Cile. Martin, nel frattempo, 
                      si dedica già alla stesura di nuovi brani per un 
                      rientro in studio con la band previsto nella primavera del 
                      2008. 
                   | 
                   
                    
                   | 
                   
                       
                     
                      
                      
                      
                      
                      
                      
                      
                      
                      
                      
                      
                       
                        
                       
                        
                     
                   |